Cogefim e le opinioni sull’effetto di EXPO2015 sull’impresa agroalimentare italiana

La manifestazione internazionale EXPO2015 si identifica come una grande opportunità per le aziende agricole italiane. Queste le parole del Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo che evidenzia nel contempo l’elevato numero delle aziende agricole in chiusura ogni giorno in Italia, portando così il Paese ad avere 155mila aziende in meno rispetto all’inizio della crisi. La causa viene individuata soprattutto nella cattiva gestione del sistema agroalimentare. Laddove molte aziende agricole sono state costrette alla chiusura con l’avvento della crisi e il territorio, invece di intervenire con un piano di recupero il territorio ha subito una forte cementificazione. Da qui la diminuzione della produzione interna e la maggiore dipendenza dalle materie prime provenienti da Paesi esteri con la grave conseguenza della messa in commercio di prodotti Made in Italy.

Questo, sostiene sempre la Coldiretti, arriverebbe a inficiare il reale valore della produzione nazionale, provocando così una grave svalutazione dei prodotti effettivamente autoctoni e penalizzando gli agricoltori anche a causa di una filiera inefficiente. Reazione di tempi più recenti sembrerebbe, invece, una richiesta anche da parte dei consumatori di un ritorno al genuino e autoctono, volendo eliminare la produzione di OGM e prediligere la produzione agroalimentare nazionale. Ad oggi, però, in etichetta la derivazione delle materie prime non è segnalata per tutte le tipologie di alimenti, per questo la Coldiretti guarda con favore all’iniziativa proposta dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina di avviare una consultazione pubblica on line per aumentare il numero di alimenti per cui rendere obbligatoria l’indicazione di origine.

In questo senso l’occasione EXPO2015 rappresenta l’opportunità di far valere la qualità del Made in Italy reale, messo a confronto con produzioni agroalimentari estere, e di porre in primo piano la qualità delle aziende agricole italiane, le quali potrebbero tornare ad assumere un ruolo primario nell’economia italiana, costituendo un’opportunità per coloro che desiderassero impegnarsi in questo tipo di impresa. Cogefim opera da decenni nella compravendita di terreni agricoli, offrendo supporto e opinioni per la mediazione nella cessione o nella vendita dell’attività.