Leader nel panorama dell’intermediazione aziendale, Cogefim guarda con interesse la ripresa delle piccole e medie imprese in Basilicata che riparte dalla ristorazione e dagli esercizi pubblici.
Secondo Confesercenti in soli quattro anni si è passati dalle 2.729 unità del 2012 alle 2.903 di agosto 2016, registrando 174 unità in più. Sono i giovani, secondo il presidente di Confesercenti Potenza, che avviano attività innovative e di tendenza nei comparti della ristorazione e degli esercizi pubblici. Senza tralasciare la tradizionale ristorazione i progetti spaziano dall’happy hour all’apericena, dal pub a tema ai menù a base di sushi.
A stimolare la crescita del settore è il Mezzogiorno dove si annoverano oltre 11 mila nuovi bar e ristoranti rispetto al 2012. Confrontando i dati con la media italiana (+8,3%) la crescita del settore è nettamente superiore nelle Regioni meridionali e nelle Isole (+10,08%). In ambito regionale è la Sicilia a guidare l’incremento con +13,8%, seguita da Campania (+12%), Lazio (+10,6%), Puglia (+9,6%) e Toscana (+9,4%). Cogefim concorda con l’analisi fatta dal Centro Studi Confesercenti secondo cui i fattori culturali e sociali, come la passione per l’enogastronomia e il cambiamento delle abitudini che portano gli italiani a mangiare sempre più spesso fuori casa, spingono l’aumento delle imprese del settore. La spesa in servizi di ristorazione dei nostri concittadini sul territorio nazionale è infatti aumentata, passando da 52,3 miliardi di euro del 2001 ai 76,4 miliardi del 2015 (+46%).